L’inulina cos’è? E’ una sostanza naturalmente presente nei vegetali (ad esempio in topinambur, carciofi, cicoria) e, a livello chimico, è un polimero glucidico difficilmente solubile in acqua.
Per l’organismo umano è una fibra solubile non digeribile composta da catene di fruttosio, che rappresenta una fonte di nutrimento per il microbiota intestinale.
L’inulina all’interno di una ricetta per realizzare cioccolato fondente o al latte svolge la funzione di dolcificante naturale con basso valore calorico e glicemico e anche di integratore di sostanze che rendono l’alimento ancora più salutare.
Nella ricetta del cioccolato senza zuccheri aggiunti Origine ha un ruolo fondamentale insieme all’eritritolo e ad altri dolcificanti naturali, perché:
• Mitiga la sensazione rinfrescante dell’eritritolo
• Favorisce la digestione
• Aiuta la proliferazione nel colon di batteri benefici
L’inulina fa parte del gruppo dei prebiotici, ovvero di quelle sostanze che non vengono digerite dall’intestino umano ma che aiutano alla formazione e alla moltiplicazione dei batteri benefici all’interno del sistema digestivo umano.
Questa sostanza raggiunge l’intestino senza alterazioni sostanziali e lì fermenta generando nutrimento per il microbiota, il vasto ed eterogeneo insieme di microrganismi che incide sulle funzionalità intestinali.
Aiutando l’equilibrio del colon e di tutto il sistema intestinale, all’inulina vengono attribuite proprietà benefiche che riguardano:
• Migliore assimilazione di importanti sostanze nutritive
• Regolarità delle funzioni intestinali
• Prevenzione di malattie dell’intestino
• Prevenzione delle infiammazioni
• Rafforzamento del sistema immunitario
Inoltre, l’inulina ha pochissime calorie e un bassissimo indice glicemico, per questo motivo viene aggiunta ai dolcificanti naturali presenti nel cioccolato senza zucchero Origine.
ACQUISTA ORA